Dona al Gruppo il tuo cinque per mille.

Nuclei in San Giorgio di Nogaro (UD), Trieste, Udine, Muggia (TS), Tolmezzo (UD).
Iscriviti al Gruppo, diamo aiuto a chi ne ha bisogno. Interveniamo con la Protezione Civile Regionale FVG

Dona al Gruppo il tuo cinque per mille.
Versa un contributo sul nostro c/c, potrai dedurlo o detrarlo sulla dichiarazione dei redditi.
C.F. 90024180300
IBAN: IT87N0708564050000000552597

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

Manifestazione ANFI

RELAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO

Il Gruppo “Volontari A.N.F.I. – FVG – ODV”, che ha sede in S. Giorgio di Nogaro (UD), è composto attualmente da 76 volontari. 57 di questi sono operativi con la P.C.R. (sottoposti a visita medica periodica), dislocati nei Nuclei di S. Giorgio di Nogaro (UD), Udine, Trieste, Tolmezzo (UD) e Muggia (TS). L’associazione beneficia del cd. 5xmille che permette ai donatori detrazioni/deduzioni di quanto versato, sulla dichiarazione dei redditi. È iscritta al registro generale del volontariato cd: “RUNTS” e nell’elenco regionale della Protezione Civile Regionale del Friuli-Venezia Giulia.

La Protezione Civile Regionale (di cui fanno parte attiva i 57 volontari) richiede al gruppo attività ”tecnico logistica” come da convenzione sottoscritta nel 2021, recentemente rinnovata nel 2024, con validità quadriennale.

Siamo stati autorizzati dalla Presidenza Nazionale A.N.F.I.  ad operare utilizzando il logo dell’Associazione d’Arma.

Benché, a suo tempo, non del tutto equipaggiato con idonee divise, di pdi, privo di automezzi, il gruppo ha attivamente collaborato con altre associazioni del territorio (ben più equipaggiate e da più tempo presenti ed attive nella regione F.V.G.) nel supporto, durante il periodo di emergenza COVID, alle attività di vaccinazione presso 4 centri della regione. Con le medesime associazioni (Associazione Nazionale Carabinieri ODV, Associazione Radioamatori Italiani, Associazione Interforze Polizie Internazionali ODV) e gruppi di volontari di p.c. comunale, ha gestito presso la sala operativa della P.C.R., dal dicembre 2020, sino al luglio 2022, un numero verde regionale dove i volontari, idoneamente istruiti, hanno risposto a quesiti sul covid e, in casi specifici, smistato le chiamate ai Distretti sanitari della regione o ad una equipe di psicologi. Successivamente, nei mesi di settembre e ottobre 2023, nella medesima sala e sempre in collaborazione con gli anzidetti gruppi, ha dato informazioni ai cittadini sui contributi della Regione FVG per i danni subito a seguito del maltempo della scorsa estate (per quest’ultima attività sono state assicurate oltre 400 ore di attività).

È stato impegnato nel 2021 e 2022 presso i valichi di Fernetti (TS) e Coccau presso il centro di accoglienza di Martignacco (UD) per assistenza dei profughi provenienti dall’Ucraina.

Meno recentemente è stata effettuata attività anti-assembramento degli alunni nelle vicinanze di istituti scolastici di Udine e Trieste. Ha partecipato alla distribuzione di mascherine in Tolmezzo e Trieste. Inoltre, ha collaborato con le FF.OO. alla sicurezza stradale durante gli ultimi giri d’Italia di Ciclismo su strada ed altre gare a livello internazionale e nazionale. Com’è desumibile dalla tabella di cui sotto, il gruppo ha, negli anni, implementato fortemente l’impiego di volontari:

 

anno

Numero squadre

Numero giornate volontari

Numero volontari effettivi/attivi

2019

3

10 6
2020

70

149

22

2021

402

890

49

2022

322

670

48

2023

90

196

40

2024

10

166

40

L’attività non prevede, però, solo quella con la Protezione Civile (e dunque assicurata con apposite polizze della p.c.r.), la nostra associazione ha preso parte all’organizzazione e alla sicurezza di attività sportive destinate a raccogliere fondi per beneficenza, a raccogliere generi alimentari destinati ai meno fortunati della regione. Ha contribuito alla sicurezza durante recenti maratone dell’Unesco Palmanova-Aquileia e Mytho Maraton ed altre importati manifestazioni sportive nazionali e regionali, ha collaborato con un gruppo di volontariato di Pordenone (A.I.P.I. ODV) durante le ultime manifestazioni ” Pordenonelegge “. Ha assicurato sicurezza nelle recenti sfilate di carnevale di Muggia e Trieste. Inoltre, ha collaborato con l’AISM (SCLEROSI MULTIPLA) durante le raccolte di beneficenza con l’offerta di mele e successivamente di piante da giardino, in S. Giorgio di Nogaro, Palmanova, Udine, Trieste e Tolmezzo, il gruppo di volontariato ha continuato un rapporto di collaborazione con la FISH ONLUS FVG.

Sempre al di fuori dell’attività richiesta dalla Protezione Civile Regionale, ha effettuato, nel 2022, in collaborazione con altre associazioni, il trasporto di generi alimentari per animali da compagnia (così come richiesto) presso il centro profughi di Michalovce (Slovacchia) e il trasporto in Romania di vestiario da affidare ad una associazione di volontariato ucraina, per la successiva distribuzione nel paese in guerra. Viaggi faticosi di andata e ritorno di tre/quattro giorni complessivi. Ha, infine, raccolto e trasportato generi di prima necessità (alimenti) e alcuni carichi di vestiario e coperte da distribuire a rifugiati ucraini in Italia (a Pordenone, a cura dell’A.I.P.I. è stato allestito un apposito magazzino) e da inviare nel paese in guerra.

Ha organizzato e partecipato all’inizio del 2023 al festival Olimpico delle gioventù europea, denominata Eyof2023, che ha visto oltre 2000 giovani atleti di 47 paesi europei gareggiare negli sport invernali nelle varie stazioni sciistiche del FVG. Abbiamo contribuito fortemente alla riuscita della manifestazione. Ci ha visti impiegati, per circa 30 giorni, nella distribuzione e trasporto delle attrezzature prima dei giochi e dopo questi, nell’accompagnamento dei maggiori rappresentanti delle nazioni in gara, di giudici di gara, organizzatori e, talvolta, atleti.

In collaborazione con l’associazione A.I.P.I. di Pordenone, la delegazione della Croce Rossa di Cesena e quella di Riccione, accorrendo in aiuto delle popolazioni dell’Emilia-Romagna, travolte dalla recente alluvione, ha organizzato una raccolta, presso due centri commerciali della regione, di generi alimentari e prodotti per la pulizia. Sono stati effettuati, a nostro carico due spedizioni, un ulteriore trasporto di merce è stata effettuata dalla C.R..

Inoltre, abbiamo garantito una fornitura di vestiario per bambini. Questi sono stati da noi trasportati, in collaborazione con L’ A.I.P.I. ODV   presso la C.R. di Riccione.

Nel settembre 2023, su interessamento di volontari di Tolmezzo (UD) e con l’aiuto del Nucleo di Udine che ha effettuato il servizio di raccolta, abbiamo garantito la consegna di svariati generi alimentari e prodotti per la pulizia a due istituti di beneficenza tolmezzini. Nel mentre, il nucleo di Muggia effettua, al bisogno ed a richiesta, una raccolta di generi alimentari a favore delle famiglie in difficoltà della locale parrocchia.

In collaborazione con i colleghi dell’associazione A.I.P.I. ODV di Pordenone, è stato attivato un corso per pilotaggio droni, cat. A/1 -A/3 e A/2. Al corso partecipano una prima aliquota di sette volontari A.N.F.I. che hanno superato il primo step, acquisendo il patentino A/1-A3 (volo a vista con droni fino a 25 kg.). Successivamente, è stato effettuato un ulteriore corso a cui hanno parteciperanno 2 volontari.

Nei mesi di settembre ed ottobre 2023 siano stati impiegati presso la sala operativa della Protezione Civile per dare informazioni ai cittadini danneggiati dalle alluvioni e tempeste di grandine del F.V.G..

18 volontari hanno conseguito, con appositi corsi, l’autorizzazione all’uso del DAE e alle manovre di RCP (defibrillatore semi-automatico), con corsi organizzati dalla P.C.R. e Enti Privati. Fa parte del gruppo di volontariato un medico (volontaria simpatizzante A.N.F.I.). Alcuni di questi, nel corso del 2024,  hanno partecipato, grazie ai corsi della Protezione Civile Regionale FVG, all’aggiornamento.

È in prospettiva l’effettuazione di ulteriori corsi per l’utilizzo del defibrillatore e corsi specifici A.S.A. (Abilitazione del personale Addetto alle Segnalazioni Aggiuntive (A.S.A.).

Abbiamo preso contatti e stipulato una specifica convenzione annuale con la “Comunità PIERGIORGIO” di Udine e Tolmezzo (UD) per assicurare le attività di trasporto di disabili in carico alla comunità, assistenza non specializzata e piccoli lavori. Il servizio verrà offerto gratuitamente dai volontari, i quali fruiranno per ogni servizio del rimborso spese carburanti. Il servizio è in corso di svolgimento con soddisfazione della comunità e dei suoi ospiti. Nel corso del 2024 effettuati oltre 100 trasporti diretti a presidi sanitari e presso la Comunità di Tolmezzo piccoli lavori di ripristino del recinto e del giardino interno per dar modo agli ospiti di godere, in sicurezza, degli spazi così ripristinati.

Nel 2024 il gruppo è stato impegnato in molteplici attività, di seguito le principali:

Corsa della Bora Trieste (1 volontario), supporto alle ff.oo.:  gara ciclistica Para cycling a Maniago (12 volontari),  in Mortegliano e Tolmezzo durante 107° Giro Ciclistico d’Italia (22 volontari),  visita a Trieste del Presidente Mattarella (10 volontari),   visita del Santo Padre a Trieste (16 volontari),  durante sgomberi in Gorizia per rimozione ordigno bellico (4volontari),  gara ciclistica under 23, 1^ tappa” in San Giorgio di Nogaro (17 volontari), AIR SHOW in Lignano S. (4 volontari);attività informative di unità cinofile in Cassacco e Tricesimo (2 volontari + un cane), giornate di formazione in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine (1 volontario), attività di formazione per interventi di volontari nel mondo dello spettro dell’autismo (7 volontari), formazione volontario per l’uso del BLSD (4 volontari), giornata del volontario presso l’aero base di Rivolto (25 volontari).

Su richiesta di enti ed associazioni e in supporto delle ff.oo.:

Gara ciclistica amatoriale in Tolmezzo Carnia Iulium Classic (12 volontari), supporto disabili in occasione inaugurazioni sedi FISH ONLUS FVG (6 volontari),  hall Marathon Lignano Bibione (6 volontari),  25 volontari hanno fornito supporto alle ff.oo. ed al comitato organizzatore della 56^ Barcolana in Trieste, colletta alimentare in San Giorgio di Nogaro (4 volontari), dove sono stati raccolti 1.014 kg di prodotti alimentari destinati alle persone più fragili del FVG,  partecipazione agli stati generali della disabilità in Trieste, per supporto persone con disabilità, anche con la partecipazione del medico del gruppo (9 volontari). Garantiamo supporto all’AISM del FVG, mediante partecipazione alla raccolta di fondi. Il Nucleo di Muggia esegue periodicamente raccolte di generi alimentari che dona alla locale parrocchia (ultima raccolta 12.10.24). Garantiamo sicurezza durante la manifestazione sportiva organizzata da Telethon in Udine. Il Nucleo di Trieste ha contribuito alla raccolta di generi alimentari a favore della locale Caritas.

 

 

 

Galleria

Di seguito è possibile consultare le immagini messe a disposizione dalla ANFI.

Documenti

Di seguito è possibile consultare i documenti messi a disposizone dalla ANFI.

ATTO COSTITUTIVO

Visualizza ora

BILANCIO 2024

BILANCIO 2023

BILANCIO 2022

Visualizza ora

CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI 2024

CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI 2023

Visualizza ora

Contatti

Per qualsiasi informazioni, utilizza i nostri contatti e scopri la sede più vicina a te.

Sede Regionale

    Tolmezzo

    Brig. Lucio De Damiani

    +39 329 744 5174

    Udine

    M.a. Prospero Calì

    +39 346 224 3672

    Muggia

    Carlo Radesich

    +39 333 117 5340

    Trieste

    M.m.a. Gianfranco Masia

    +39 339 697 8828

    S. Giorgio di Nogaro

    Prof. Lorenzo Candotti

    +39 347 776 2747

    Eventi

    Vedi gli eventi che organizziamo